Cosa ti può interessare?

AziendaTeamPubblicazioniRiconoscimentiNotizie

La Circonvallazione Nord Ovest di Merano. Una grande opera pensata per migliorare la qualità della vita.

Il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato una rivista informativa sulla Circonvallazione Nord Ovest di Merano.

Cifre, dati, fatti e dichiarazioni sul progetto sono riassunti in una brochure di 25 pagine.

Le nostre prestazioni: Progettazione, direzione generale dei lavori, direzione tecnica dei lavori (ARGE Bauleitung NWU Meran).

Rivista informativa sulla Tangenziale Nord-Ovest di Merano

Parco d’avventura del centro di Sant Andrea „Trametschgraben“

Gli studi di progettazione Bergmeister e Soelva Landscape concepts / Christian Sölva sono stati incaricati dal Comune di Bressanone dell'elaborazione del progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione  di un tratto del "Trametschgraben" nella frazione di S. Andrea. Il progetto prevede la riqualificazione e la parziale rinaturalizzazione di un tratto del "Trametschgraben" al fine di renderlo fruibile come spazio naturale e ricreativo per il paese.
In una prima fase, è stata realizzata una parte di questo concetto complessivo, Parco d'avventura del centro di S. Andrea con und parco giochi e un ponte.
I costi di costruzione per la realizzazione del parco giochi, compreso il ponte come collegamento al campo da calcio esistente, ammontano a circa 240.000 euro.

Inizio lavori galleria paravalanghe a Rio Bianco


I lavori di costruzione della galleria paravalanghe a Rio Bianco, in Val Sarentino, sono stati consegnati all’impresa.
Le nostre prestazioni: Progettazione generale e direzione lavori generale

Comunicato stampa della Provincia di Bolzano

Revamping centrale idroelettrica di Pracomune, Ultimo

Sono partiti i lavori di Revamping della Centrale Idroeletrica di Pracomune in Val d‘Ultimo dove svolgiamo le attività di Coordinamento della Sicurezza ina Fase Esecutiva.
In questa fase si stanno effettuando i lavori di smaltimento del materiale contenente amianto, seguiranno le altre attività che ci impegneranno fino a febbraio 2026 per un importo lavori di circa 22.000.000,00 €.
 

Cantiere Waltherpark: si lavora ... per non affaticarsi.

Interessante incontro e test di utilizzo di un esoscheletro nelle attività di movimentazione dei casseri. Il CSE Battisti ed il collega Balbinot hanno testato l’esoscheletro HILTI che a sua volta è stato testato anche dalle maestranze di cantiere.
Un esoscheletro passivo che sostiene chi lo indossa, aiutandolo a diminuire le lesioni dovute ad affaticamento: per un progetto all’avanguardia come il Waltherpark anche le metodologie legate alla salute e sicurezza devono essere tali.