
Risanamento della Torre Bianca, Bressanone
Descrizione progetto
L’opera in muratura della torre presenta una serie di crepe e danneggiamenti dell’intonaco. Sono state condotte delle misurazioni delle oscillazioni allo scopo di determinare l’effetto dello scampanio sui muri e i movimenti delle fessurazioni e, osservato l’ampiezza delle crepe, si è stabilito che poteva essere direttamente correlata con lo scampanio. In seguito ai terremoti degli ultimi anni e al dondolio delle campane, alcune crepe si sono allargate per cui si è reso necessario intervenire con un risanamento.
La prima misura prevista consisteva in una drastica riduzione delle sollecitazioni dinamiche della torre e la si è ottenuta applicando dei contrappesi alle cinque campane. Un ulteriore risanamento è consistito nell’introdurre e precaricare leggermente i tiranti della torre a diverse altezze.
La prima misura prevista consisteva in una drastica riduzione delle sollecitazioni dinamiche della torre e la si è ottenuta applicando dei contrappesi alle cinque campane. Un ulteriore risanamento è consistito nell’introdurre e precaricare leggermente i tiranti della torre a diverse altezze.
Informazioni progetto
Committente
Parrocchia San Michele, Bressanone, Italia
Le nostre prestazioni
Progettazione dell’edificio, progettazione della struttura portante, direzione lavori generale, coordinamento della sicurezza.
Persona di riferimento
Dr.-Ing. Josef Taferner
Progettista
Bergmeister srl
Parrocchia San Michele, Bressanone, Italia
Le nostre prestazioni
Progettazione dell’edificio, progettazione della struttura portante, direzione lavori generale, coordinamento della sicurezza.
Persona di riferimento
Dr.-Ing. Josef Taferner
Progettista
Bergmeister srl
Photocredits
Bergmeister